Nelle immediate vicinanze si possono trovare tantissimi luoghi interessanti, perfetti per una gita e delle escursioni: da pittoresche città costiere come Rovinj (Rovigno), a località collinari quali Motovun (Montona) e Grožnjan (Grisignana) e molte altre ancora.

Non perdetevi questa vicina città, non di rado definita il posto più romantico del Mediterraneo. Costruita in una zona ristretta, è nota in quanto ha un aspetto unico che la caratterizza: case affollate, vicoli e piazzette, incontaminate dall’urbanistica moderna. Se si è alla ricerca di una romantica atmosfera mediterranea e di un’atmosfera propria dei tempi andati, questa è la destinazione giusta per voi.
Leggi altro
Questa grotta con un bell’interno e sorprendente ed è un’azienda a conduzione familiare che si trova vicino la città di Zminj. La grotta stessa ha molte figure e forme ed è lunga poco meno di 100 metri. La guida racconta anche la storia interessante della grotta e la sua geologia e lo fa in modo simpatico e divertente.
Leggi altro
Motovun (Montona) è una pittoresca cittadina medievale costruita sulla cima di una collina a 270 m di altezza. Questa città/monumento è una grande attrazione, con la piazza veneziana, la porta della città con una torre, il palazzo rinascimentale e una vista fantastica. Le sue origini risalgono tra il Medio Evo, e il XII/XIII Secolo e si può raggiungere attraverso la più lunga scalinata dell’Istria – 1.052 gradini.
Leggi altro
Grožnjan(Grisignana) è una bellissima città medievale nel cuore dell’Istria, situata sopra la valle del fiume su una collina. Questo complesso urbano medievale è rimasto in gran parte intatto fino ad oggi e camminare a piedi tra gli stretti vicoli offre atmosfera unica. Grožnjan è nota anche come la città degli artisti, con le sue 64 gallerie d’arte.
Leggi altro
Il Castello di Pazin (Pisino) è la fortezza medievale più grande e anche meglio conservata della regione; è situato sul bordo dell’abisso del fiume. Attraverso i secoli, è stata conquistata, distrutta, ricostruita e rinnovata molte volte. Oggi, l’edificio ospita il Museo Etnografico e il Museo della città.
Leggi altro